L’inconscio che crea: Lacan e Jung due prospettive sull’arteterapia di Nicola Velotti
L’arteterapia, come pratica clinica e come dispositivo simbolico, affonda le sue radici in una pluralità di orientamenti teorici. Tra questi,
Leggi tuttoCookie Policy
L’arteterapia, come pratica clinica e come dispositivo simbolico, affonda le sue radici in una pluralità di orientamenti teorici. Tra questi,
Leggi tuttoColori, emozioni e ricordi che si risvegliano: così l’arteterapia entra nelle case di cura per restituire voce e dignità a
Leggi tuttoL’arteterapia filosofica rappresenta un campo innovativo e interdisciplinare che unisce la pratica artistica con la riflessione filosofica. È un approccio
Leggi tuttoL’arteterapia è una disciplina sempre più riconosciuta per il suo potenziale terapeutico, soprattutto quando si tratta di supportare persone diversamente
Leggi tuttoLa musicoterapia è una disciplina che utilizza il suono, la musica e il movimento per promuovere il benessere fisico, emotivo,
Leggi tuttoL’invecchiamento porta con sé una serie di sfide, tra cui l’aumento del rischio di patologie fisiche e cognitive, come demenza,
Leggi tuttoNell’ambito del CSM di Catanzaro è uso discutere di casi clinici che sovente si tramutano in riflessioni teoriche, talvolta tali
Leggi tuttoFin dalle epoche più remote, l’uomo ha sentito il bisogno di esprimere il proprio mondo interiore attraverso forme artistiche. Dalle
Leggi tuttoL’ISPCAN ha pubblicato un articolo interessante, secondo cui il controllo eccessivo da parte dei genitori potrebbe essere considerato una forma
Leggi tuttoLa pet therapy, conosciuta anche come terapia assistita con animali (AAT, dall’inglese Animal-Assisted Therapy), è una pratica terapeutica che utilizza
Leggi tutto