L’inconscio che crea: Lacan e Jung due prospettive sull’arteterapia di Nicola Velotti
L’arteterapia, come pratica clinica e come dispositivo simbolico, affonda le sue radici in una pluralità di orientamenti teorici. Tra questi,
Leggi tuttoCookie Policy
L’arteterapia, come pratica clinica e come dispositivo simbolico, affonda le sue radici in una pluralità di orientamenti teorici. Tra questi,
Leggi tuttoColori, emozioni e ricordi che si risvegliano: così l’arteterapia entra nelle case di cura per restituire voce e dignità a
Leggi tuttoL’arteterapia filosofica rappresenta un campo innovativo e interdisciplinare che unisce la pratica artistica con la riflessione filosofica. È un approccio
Leggi tuttoLa mia generazione, alle elementari imparava mediamente quattro o cinque poesie a memoria. Io ad esempio imparai San Martino e
Leggi tuttoL’arteterapia è una disciplina sempre più riconosciuta per il suo potenziale terapeutico, soprattutto quando si tratta di supportare persone diversamente
Leggi tuttoLa musicoterapia è una disciplina che utilizza il suono, la musica e il movimento per promuovere il benessere fisico, emotivo,
Leggi tuttoL’invecchiamento porta con sé una serie di sfide, tra cui l’aumento del rischio di patologie fisiche e cognitive, come demenza,
Leggi tuttoNell’ambito del CSM di Catanzaro è uso discutere di casi clinici che sovente si tramutano in riflessioni teoriche, talvolta tali
Leggi tuttoLe guerre, come quella in Ucraina e i conflitti in Medio Oriente, hanno impatti ambientali significativi, inclusi quelli sul clima,
Leggi tuttoIl concetto di avere l’universo dentro di noi è una riflessione che unisce la scienza e la spiritualità, esplorando le
Leggi tutto